lotteria-scontrini

lotteria-scontrini

Lotteria degli scontrini

Parte dal 1° febbraio la cosiddetta “lotteria degli scontrini” nata per incentivare i consumatori a richiedere lo scontrino elettronico al momento dell’acquisto di beni o servizi.

Possono partecipare le persone fisiche maggiorenniresidenti in Italia, che acquistano beni e servizi e che eseguono il pagamento con strumenti elettronici (carta di credito, bancomat, Satispay,..) presso tutti gli esercenti dotati di registratore telematico che rilasciano un documento commerciale (scontrino elettronico).  Gli acquisti non devono riguardare la propria attività professionale, artistica o d’impresa.

Per partecipare occorre dotarsi del “codice lotteria” attraverso il sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it. Al termine della procedura di registrazione si ottiene un codice alfanumerico che dovrà essere mostrato in forma cartacea o attraverso il proprio smartphone al momento dell’acquisto dei beni o servizi.

I seguenti acquisti non permettono la partecipazione alla lotteria degli scontrini:

acquisti on line;

acquisti mediante l’utilizzo dei buoni pasto;

biglietti del cinema, teatro, musei;

carburante, spedizioni postali e parchimetri.

acquisti di beni o servizi mediante le gift card, mentre l’acquisto della gift card mediante strumenti elettronici permette la partecipazione.

Inoltre tutti gli acquisti, per i quali il consumatore comunica all’esercente il del proprio codice fiscale, per usufruire di detrazioni o deduzioni, non permettono la partecipazione alla lotteria degli scontrini. In pratica l’acquisto di un farmaco presso una farmacia per cui si comunica il proprio codice fiscale, al fine di detrarne il costo in dichiarazione dei redditi, non permette la partecipazione alla lotteria degli scontrini.

Non permettono la partecipazione alla lotteria degli scontrini neanche corrispettivi documentati da fattura elettronica e quelli comunicati al Sistema Tessera Sanitaria.

Prima di emettere lo scontrino bisognerà, pertanto, comunicare all’esercente il proprio “codice lotteria” che lo memorizzerà tramite scansione attraverso un lettore ottico oppure lo digiterà sul tastierino del registratore telematico. Sullo scontrino comparirà il codice lotteria e l’importo pagato con modalità elettronica.

Il pagamento elettronico dovrà essere sempre provato da parte del consumatore in altre parole, in caso di vincita, qualora l’Agenzia delle Entrate non dovesse aver ricevuto da parte dell’esercente la comunicazione che la vendita è avvenuta con pagamento elettronico sarà il contribuente a dover dimostrare (anche attraverso estratto conto) che il pagamento è avvenuto con strumenti elettronici.

Per ogni corrispettivo trasmesso da parte dell’esercente, il Sistema dedicato alla lotteria degli scontrini genera un numero di biglietti virtuali pari ad un biglietto per ogni euro di acquisto fino ad un massimo di mille euro.

La prima estrazione mensile sarà eseguita l’11 marzo e riguarderà tutti gli acquisti avvenuti nel mese di febbraio.  Da giugno invece partiranno le estrazioni settimanali mentre nel 2022 vi sarà anche la prima estrazione annuale.

Le estrazioni settimanali prevedono 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti mentre le estrazioni mensili prevedono 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti.

L’ estrazione annuale prevederà un premio di 5.000.000 di euro per l’acquirente e un premio di 1.000.000 per l’esercente.

I premi sono esentasse.

L’esercente per poter permettere ai propri clienti di partecipare alla lotteria degli scontrini deve

verificare che il proprio registratore telematico abbia il software necessario per memorizzare ed inviare i dati previsti dalla lotteria degli scontrini;

permettere ai propri clienti di pagare con modalità elettronica (carta di credito, bancomat, Satispay,..)

utilizzare un lettore di codici a barre per registrare il “codice lotteria” del cliente oppure utilizzare la tastiera del registratore telematico.

 

Gli esercenti che per la trasmissione dei corrispettivi, non usano il registratore telematico bensì la procedura presente sul portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle Entrate, devono inserire manualmente sullo scontrino il codice lotteria mostrato dal cliente.

Team Fiscoeasy

www.fiscoeasy.it


Torna indietro
Cookies Settings