Nuova IRPEF 2025: Tutte le Novità sulle Detrazioni Fiscali
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), il sistema delle detrazioni IRPEF subisce rilevanti modifiche, con impatti significativi per lavoratori dipendenti, pensionati, imprenditori e professionisti che non adottano il regime forfettario. Di seguito, analizziamo le principali novità introdotte.
Aliquote IRPEF Confermate per il 2025
Le aliquote IRPEF e i relativi scaglioni di reddito rimangono invariati, come riportato nella tabella seguente:
Scaglione di reddito
|
Aliquota 2025
|
Fino ad € 28.000
|
23%
|
Da € 28.001 fino a € 50.000
|
35%
|
Oltre € 50.000
|
43%
|
Limiti alle Spese Detraibili per Redditi Superiori a 75.000 Euro
Una delle principali novità riguarda l’introduzione di un tetto massimo alle spese detraibili per i contribuenti con redditi oltre € 75.000, stabilito dall’articolo 16-ter del TUIR. Questo limite, calcolato in base al reddito complessivo e alla situazione familiare, determina il massimale delle spese eleggibili. Le nuove regole segnano un cambio significativo rispetto al passato, poiché non incidono solo sulla misura delle detrazioni spettanti, ma limitano a monte l’importo delle spese considerate eleggibili.
Massimali per Reddito:
Redditi tra € 75.001 e € 100.000: limite di € 14.000.
Redditi superiori a € 100.000: limite di € 8.000.
Coefficiente in base ai figli a carico:
0,50 se non vi sono figli a carico.
0,70 con un figlio a carico.
0,85 con due figli a carico.
1,00 con più di due figli a carico o almeno un figlio con disabilità.
Esempio di Calcolo: un contribuente che ha un reddito di € 76.000 e ha un figlio a carico avrà un tetto massimo di spese eleggibili, che possono formare oggetto di detrazione, pari a € 9.800 (ossia tetto massimo di € 14.000 x 0,70). Pertanto nel caso in cui nell’anno 2025 sostiene spese di manutenzione straordinaria sulla propria abitazione principale (detrazione al 50% in 10 anni) per euro 90.000 ed altri oneri detraibili al 19% per € 2.000 l’importo massimo che potrà detrarre sarà pari ad € 4.652 (90.000/10 anni = 9.000 x 50% = 4.500; 800 x 19% = 152) con una mancata detrazione rispetto all’anno 2024 di € 228.
Esclusioni: Le seguenti spese non rientrano nei limiti:
Spese sanitarie.
Investimenti in start-up innovative e PMI innovative.
Interessi su mutui ipotecari stipulati entro il 31.12.2024.
Premi assicurativi stipulati entro il 31.12.2024.
Rate per interventi edilizi sostenute entro il 31.12.2024.
Detrazioni Limitate ai Figli Under 30
Le detrazioni per figli fiscalmente a carico sono ora riconosciute solo per i figli di età inferiore a 30 anni, ad eccezione dei figli con disabilità. Pertanto, la detrazione per figli fiscalmente a carico è applicabile solo per quelli di età pari o superiore a 21 anni e fino a 29 anni e 364 giorni, dato che per i figli di età inferiore a 21 anni è previsto l’assegno unico universale. Per essere considerati fiscalmente a carico, è necessario che l’eventuale reddito annuo del figlio non superi € 2.840,51, limite che sale a € 4.000,00 per i figli fino a 24 anni di età.
Restrizioni per Altri Familiari a Carico
La definizione di “altri familiari a carico” è stata ridotta: dal 2025 includerà solo ascendenti conviventi (genitori, nonni, bisnonni). Fratelli, sorelle, suoceri, nuore e generi non saranno più considerati.
Esclusione delle Detrazioni per Familiari Residenti all’Estero
I contribuenti residenti in Italia che non sono cittadini italiani o dell’UE/SEE non potranno più beneficiare delle detrazioni per familiari a carico residenti all’estero. Rimangono valide le detrazioni per familiari residenti in Italia, alle stesse condizioni dei cittadini italiani.
Conclusioni Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 modificano profondamente il panorama delle detrazioni IRPEF. È fondamentale per i contribuenti comprendere come queste nuove regole impattino sulla propria situazione fiscale e pianificare le spese di conseguenza. Per un approfondimento personalizzato, vi invitiamo a contattarci direttamente all’indirizzo e-mail [email protected]
Fiscoeasy è la piattaforma digitale dello Studio Cuscito srl stp – commercialisti, sul web dal 2013 all’indirizzo Fiscoeasy.it.
Team Fiscoeasy
Commercialista OnLine
www.fiscoeasy.it