Detrazioni spese Universitarie
Detrazione Spese Universitarie, Post- Laurea e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia 2022
Continua la serie degli approfondimenti di fiscoeasy, il Tuo commercialista online, sul tema delle detrazioni universitarie, post laurea e scuole di specializzazione in psicoterapia.
Le spese che si sostengono per l’istruzione universitaria (corsi di laurea e di formazione post-laurea) sono detraibili in dichiarazione dei redditi. L’art. 15, co. 1, lett. e), TUIR dà la possibilità di detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese intraprese per la frequenza di corsi di istruzione universitari presso università statali e private.
Le spese per la frequenza in Università statali sono interamente detraibili, mentre le spese per la frequenza in Università private italiane possono essere portate in detrazione per un importo non superiore a quello stabilite annualmente con Decreto del Ministero dell’Istruzione (MIUR).
La detrazione è ammessa per le spese sostenute per:
- Tasse di immatricolazione ed iscrizione (anche per studenti fuori corso);
- La partecipazione ai test di accesso ai corsi di laurea;
La detrazione non è prevista invece per:
- I contributi pagati all’università pubblica per il riconoscimento del titolo di studio (laurea) conseguito all’estero;
- Spese relative all’acquisto di libri, materiale di cancelleria, viaggi ferroviari e di vitto e alloggio necessarie per consentire la frequenza dell’Università o della scuola.
Come descritto prima, a pattuire il limite massimo di spesa detraibile per le università private è il decreto MIUR che viene emesso ogni anno; gli importi massimi deliberati tengono conto dell’area disciplinare degli studi e del territorio in cui hanno sede le università private.
Per quanto riguarda l’anno 2021 i limiti sono i seguenti:
Area disciplinare
|
Nord
|
Centro
|
Sud e isole
|
Medica
|
3.900 euro
|
3.100 euro
|
2.900 euro
|
Sanitaria
|
3.900 euro
|
2.900 euro
|
2.700 euro
|
Scientifico-tecnologica
|
3.700 euro
|
2.900 euro
|
2.600 euro
|
Umanistico-sociale
|
3.200 euro
|
2.800 euro
|
2.500 euro
|
Altro ambito importante è quello delle spese universitarie tenute per la frequenza di corsi post-laurea gestiti da atenei privati:
- Corsi di dottorato;
- Corsi di specializzazione;
- Master universitari di primo e di secondo livello
È sempre il MIUR a deliberare le somme da considerare per le spese universitarie sostenute per la frequenza di corsi post-laurea gestiti da atenei privati:
CORSI POST-LAUREA
|
|
|
|
Spesa massima detraibile
|
Nord
|
Centro
|
Sud e Isole
|
Corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e di secondo livello
|
3.900 euro
|
3.100 euro
|
2.900 euro
|
Nei corsi post-laurea rientrano anche le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute dal MIUR; per poter godere della detrazione del 19% della spesa andranno conservate le ricevute o quietanze di pagamento recanti gli importi sostenuti nell’anno di riferimento e sarà anche necessaria l’attestazione della scuola da cui risulti l’accreditamento presso il MIUR della stessa. Naturalmente, indipendentemente dall’importo effettivamente sostenuto, la detrazione del 19% potrà essere eseguita su un importo non superiore ai limiti indicati nella tabella di cui sopra.
In ultima istanza è giusto ricordare che la Legge di Bilancio 2020 ha inserito l’obbligo di pagamento con strumenti tracciabili (bancomat, carte di credito, carte prepagate, bonifici bancari o postali), per le spese che danno diritto alle detrazioni Irpef del 19%, tra cui naturalmente vi rientrano le detrazioni per le spese universitarie e post laurea.
Puoi trovare ulteriori notizie sul tema delle detrazioni fiscali sul sito www.fiscoeasy.it alla sezione “approfondimenti” o contatta il team di fiscoeasy.
Team Fiscoeasy
Commercialista OnLine
www.fiscoeasy.it