Bonus Ristrutturazioni ed Elettrodomestici: Novità - Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce significative modifiche alle agevolazioni fiscali per interventi edilizi e acquisti di elettrodomestici. In questo articolo analizziamo i principali cambiamenti per aiutarvi a cogliere le nuove opportunità e gestire i nuovi vincoli.
1. Modifiche ai Bonus Ristrutturazioni Edilizie
La manovra stabilisce un sistema basato su una doppia aliquota di detrazione:
- 50% per interventi su abitazioni principali.
- 36% per seconde case e immobili non adibiti ad abitazione principale.
Principali interventi interessati:
Manutenzioni straordinarie e ristrutturazioni edilizie:
- Detrazione al 50% per abitazioni principali.
- Detrazione al 36% per seconde case, con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare.
Efficientamento energetico:
- Interventi su pompe di calore e caldaie ibride controllate da una centralina unica agevolati al 50% per abitazioni principali e al 36% per seconde case.
- Incentivi per caldaie a metano non previsti, salvo configurazioni ibride.
Bonus Barriere Architettoniche:
- Confermato al 75%, limitato a interventi specifici come l’installazione di ascensori, rampe e strumenti tecnologici per la mobilità di persone con disabilità grave.
Bonus mobili e grandi elettrodomestici:
- Prorogata la detrazione al 50% per il 2025, con un limite massimo di spesa pari a 5.000 euro, suddivisa in dieci quote annuali.
- È necessario un collegamento con lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazioni edilizie che danno diritto alle relative detrazioni.
- Gli elettrodomestici devono rispettare specifici requisiti di classe energetica:
Classe A per i forni.
Classe E per lavatrici, lavastoviglie e lavasciugatrici.
Classe F per frigoriferi e congelatori.
Bonus verde:
Eliminato a partire dal 2025. Non sarà più possibile beneficiare della detrazione del 36% per interventi su giardini e sistemazione del verde.
Limiti di reddito:
Le detrazioni potranno essere ulteriormente limitate per redditi superiori a 75.000 euro annui. A partire dal 2025, le detrazioni non potranno superare specifici massimali calcolati in base ai figli a carico. Questa limitazione non riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024.
2. Nuovo Buono Elettrodomestici
Introdotto un contributo diretto per incentivare la sostituzione di vecchi elettrodomestici con modelli ad alta efficienza energetica.
Dettagli principali:
- Contributo: Fino a 100 euro per la sostituzione e contestuale smaltimento di elettrodomestici obsoleti, con nuovi apparecchi di classe energetica non inferiore alla B (prodotti nell’UE).
- Copertura:
Fino al 30% del costo dell’elettrodomestico.
Limite massimo:
- 100 euro per nuclei familiari standard.
- 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Modalità di richiesta:
Saranno definite da un decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, atteso entro febbraio 2025.
In attesa delle istruzioni ufficiali, vi invitiamo a rimanere aggiornati per sfruttare al meglio questa opportunità.
Team Fiscoeasy
Il Tuo Commercialista online
www.fiscoeasy.it