credito-d'imposta-2020
Credito d'imposta 2020
Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
Per gli investimenti in beni strumentali nuovi eseguiti dal 1° gennaio 2020, è in vigore il nuovo credito d’imposta che ha sostituito il super e iper-ammortamento.
Gli investimenti che godono del nuovo credito d’imposta, sono i seguenti:
- Beni Materiali Strumentali Nuovi (beni che prima rientravano nell’agevolazione del super ammortamento);
- Beni Materiali Strumentali Nuovi, che rientrano nel modello Industria 4.0 (beni che prima rientravano nell’agevolazione iper-ammortamento di cui all’Allegato A della Legge di Bilancio 2017);
- Beni Immateriali Strumentali Nuovi, che rientrano nel modello Industria 4.0 (beni che prima rientravano nell’agevolazione iper-ammortamento beni immateriali di cui all’Allegato B della Legge di Bilancio 2017)
La percentuale del credito d’imposta varia a seconda delle varie tipologie di beni strumentali acquisiti (anche in leasing).
Tipologia di investimenti
|
Limite
|
Credito d’imposta
|
Utilizzo
|
Beni Materiali Strumentali Nuovi che rientravano nel super ammortamento
|
fino ad euro 2 milioni
|
6%
|
5 quote annuali di pari importo
|
Beni Materiali Strumentali Nuovi di cui all’allegato A) della Legge di Bilancio 2017 che rientravano nell’ iper-ammortamento beni materiali
|
fino ad euro 2,5 milioni
|
40%
|
5 quote annuali di pari importo
|
oltre euro 2,5 milioni – fino ad euro 10 milioni
|
20%
|
Beni Immateriali Strumentali Nuovi di cui all’allegato A) della Legge di Bilancio 2017 che rientravano nell’ iper-ammortamento beni immateriali
|
fino ad euro 700.000
|
15%
|
3 quote annuali di pari importo
|
Non tutti i beni strumentali nuovi possono essere oggetto di agevolazione. Infatti sono esclusi i veicoli, i beni strumentali che hanno un coefficiente di ammortamento inferiore a 6,5%, fabbricati, i beni ricompresi nei gruppi V, XVII, XVIII del DM 31.12.88.
Il credito d’imposta deve essere utilizzato in compensazione con il modello F24. Il credito d’imposta:
- può essere utilizzato dall’anno seguente a quello di entrata in funzione dei beni strumentali o dell’interconnessione per i beni che rientrano tra quelli elencati nelle Tabella A e B;
- deve essere diviso in 5 quote annuali di medesimo importo. Le quote sono ridotte a 3 nel caso di acquisizione di beni immateriali di cui all’allegato B annesso alla Legge di Bilancio 2017;
- è necessaria una comunicazione da eseguire al Ministero dello Sviluppo Economico;
- non può essere ceduto o trasferito;
- non è tassato ai fini IRPEF, IRAP ed IRES;
- può essere cumulato con altre agevolazioni aventi ad oggetto lo stesso bene nei limiti del costo sostenuto per l’acquisizione del bene.
Il nuovo credito d’imposta è in vigore fino al 31.12.2020 tuttavia è possibile godere del maggior termine fino al 30.06.2021 se, entro la fine dell’anno 2020, venga accettato l’ordine di acquisizione del bene strumentale pagando un acconto pari ad almeno il 20% del costo.
E’ indispensabile conservare la documentazione che dimostri l’investimento eseguito. Nella fattura e in tutti gli altri documenti è necessario riportare il riferimento alle disposizioni normative che introducono il credito d’imposta.
Per quanto riguarda i beni strumentali materiali ed immateriali di cui alle Tabelle A e B è necessario far redigere una perizia che attesti le caratteristiche tecniche dei bene e l’interconnessione. Tuttavia per i beni il cui costo è inferiore ad € 300.000 è possibile sostituire la perizia con una dichiarazione del legale rappresentante.
Nel ringraziarVi per l’attenzione che avete dedicato a questo approfondimento sul “credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali” Vi rimando ai nostri canali di contatto per eventuali approfondimenti o chiarimenti.
Fiscoeasy.it , il tuo commercialista online , è facilmente raggiungibile sul web all’indirizzo www.fiscoeasy.it o con email [email protected]
Team Fiscoeasy