MePA cos'è?

MePA cos'è?

MePA: cos’è ? a cosa serve

Gli enti della Pubblica Amministrazione, per acquistare beni e servizi, dal 2003 si rivolgono al MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), una piattaforma virtuale - voluta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - che mette in comunicazione le amministrazioni con i fornitori abilitati all’acquisto di beni e servizi.

Gli scambi che avvengono all’interno della piattaforma sono gestiti da Consip, la Centrale Acquisti della Pubblica Amministrazione.

Le aziende che hanno i requisiti adeguati, possono iscriversi al MePA e candidarsi per diventare un fornitore della Pubblica Amministrazione. Di seguito le caratteristiche del servizio e le modalità di iscrizione.

Si tratta, quindi, di uno strumento digitale che permette alla domanda della Pubblica Amministrazione di incontrare l’offerta delle imprese.

 

Come funziona il MePA

Quando un organo della Pubblica Amministrazione ha la necessità di acquistare un particolare bene o servizio dal costo inferiore alla cd. Soglia comunitaria prevista all’art. 35, comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016, consulta il tariffario inserito dai fornitori abilitati sulla piattaforma MePA.

Dopo aver confrontato i vari cataloghi e prezzi inseriti dalle aziende, l’ente della Pubblica Amministrazione può decidere di acquistare direttamente il prodotto/servizio oppure di chiedere un preventivo a più imprese, in modo da ottenere uno sconto.

Attraverso questo sistema elettronico che attua procedure di scelta del contraente, le PA possono acquistare telematicamente beni e servizi di valore inferiore alla soglia tramite due canali d’acquisto:

 

  • Ordini Diretti d’Acquisto – ODA;
  • Richieste di Preventivi - RDP
  • Richieste di Offerta – RDO.

 

Attraverso l’ODA, la Pubblica Amministrazione acquista il bene/servizio direttamente dal catalogo del fornitore abilitato, compilando e firmando digitalmente il modulo d’ordine presente sul Portale.

Al contrario, con l’RDO, le Pubbliche Amministrazioni individuano e descrivono i beni/servizi che intendono acquistare e, successivamente, invitano i fornitori a presentare le offerte che saranno poi oggetto di confronto all’interno della gara d’appalto.

Il Confronto di Preventivi (novità telematica nella piattaforma) è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico MePa che, a differenza della Trattativa diretta, può coinvolgere più Operatori Economici. È sempre su inviti e l'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico MePa.

 

Chi può comprare sul MePA

Il MePA è un servizio aperto ad enti e organizzazioni di vario tipo. Chi è interessato può accreditarsi e iniziare gli acquisti.

Come previsto dal Decreto legislativo 50/2016 e dalla normativa comunitaria in materia, i soggetti abilitati ad acquistare beni o servizi attraverso la Piattaforma sono:

 

  • amministrazioni statali (comprese le scuole di ogni ordine e grado);
  • aziende e amministrazioni autonome dello stato;
  • regioni, province e comuni (anche associate o consorziate);
  • università;
  • aziende ed enti del servizio sanitario nazionale;
  • amministrazioni territoriali non regionali;
  • organismi di diritto pubblico;
  • istituti autonomi case popolari;
  • camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  • enti pubblici non economici;
  • aran (agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni);
  • onlus e organizzazioni di volontariato;
  • agenzie di diritto pubblico;
  • stazioni appaltanti.

 

Come iscriversi al MePA e chi può farlo

Per diventare fornitori presso il MePA occorre possedere alcuni requisiti. Innanzitutto, il servizio è accessibile alle aziende che vendono precise categorie merceologiche e che rispondono alle richieste presenti nei bandi emanati dal Consip.

Le imprese che vogliono usare la piattaforma possono avvalersi del supporto di appositi sportelli diffusi in tutta Italia, pensati per affiancarle sia nel momento dell’iscrizione, sia durante la gestione. Sul sito ufficiale del MePA è presente un elenco aggiornato di tutti i fornitori e acquirenti.

Dopo essersi assicurati di avere tutti i requisiti (abilitazione alla Camera di Commercio, assenza interdittiva antimafia), i venditori possono effettuare l’iscrizione tramite la pagina di registrazione presente nel sito ufficiale AcquistinretePA.

La registrazione è suddivisa in due fasi: iscrizione e abilitazione. Per effettuare l’iscrizione occorre fornire i propri dati personali e indicare l’impresa di appartenenza. Dopo questa fase si ottiene il codice utente e la password, utili per passare alla fase successiva. Con le proprie credenziali è possibile comunque accedere al proprio “cruscotto” e ricevere la newsletter.

Per avere l’abilitazione occorre accedere al cruscotto digitando nome utente e password. Le imprese possono abilitarsi e proporre le offerte oppure partecipare ad uno dei bandi pubblicati sullo spazio dedicato. Per abilitarsi come Legale Rappresentante di un’azienda occorre avere la firma digitale. Dopo aver completato il processo, il fornitore potrà finalmente vendere i propri prodotti e servizi alla PA.

 

Perché diventare fornitori sul MePA

La piattaforma offre sicuramente dei vantaggi sia alle Pubbliche Amministrazione che alle aziende fornitrici, digitalizzando, in primo luogo, i processi di procurement pubblico, e, non meno importante, riducendo i tempi di gara.

Un processo così strutturato permette anche di concludere i processi d’acquisto con trasparenza e tracciabilità.

Per le PA il vantaggio si trova soprattutto nella possibilità di scelta tra più soluzioni possibili e avvicinarsi il più possibile, se non del tutto, alle proprie esigenze, scegliendo anche il costo migliore.

Per le aziende fornitrici i vantaggi si calcolano in termini di ottimizzazione dei tempi di vendita e di accesso a tutto il territorio nazionale.

Invero, diventare fornitori sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione apre alle aziende la possibilità di ottenere ordini sicuri e remunerati. Il mercato della PA genera ogni anno contratti per diversi miliardi di euro e coinvolge migliaia di imprese italiane.

Puoi contattare fiscoeasy – il Tuo commercialista online – per maggiori informazioni. www.fiscoeasy.it o scrivi all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

 Per fiscoeasy a cura della dr.ssa Sapia Pugliese

 

Iscrizione e Abilitazione al MePA


Torna indietro
Cookies Settings